European School Copenhagen Upper Secondary
lan
Hovedmenu
history
Versionsinformation
European School Copenhagen Upper Secondary
Hovedmenu
Log ind
keyboard_arrow_down
login
Brugernavn
login
MitID
Kontakt
Hjælp
Hjælp
Holdet 2023 IT - Undervisningsbeskrivelse
menu
document_scanner
Vis udskriftsvenlig udgave
print
Print med tilpasset bredde til A3
print
Print med tilpasset bredde til A4
Undervisningsbeskrivelse
Stamoplysninger til brug ved prøver til gymnasiale uddannelser
Termin(er)
2023/24 - 2024/25
Institution
European School Copenhagen Upper Secondary
Fag og niveau
Italiensk A
Lærer(e)
Hold
2023 IT (
S6L1-ITA
,
S7L1-ITA
)
Oversigt over gennemførte undervisningsforløb
Titel 1
L'Umanesimo e il trattato in Leonardo da Vinci
Titel 2
Il trattato politico di Niccolò Machiavelli
Titel 3
Il poema cavalleresco: Ariosto
Titel 4
La letteratura scientifica: Bruno e Galilei
Titel 5
L'Illuminismo e il trattato giuridico di Beccaria
Titel 6
La poesia e il romanzo epistolare (Ugo Foscolo)
Titel 7
Il linguaggio poetico e i temi in Giacomo Leopardi
Titel 8
Secondo Ottocento
Titel 9
Giovanni Verga- L' identità riflessa- la famiglia
Titel 10
L' identità e l' amore alienato - Verga
Titel 11
L' identità indefinita - Italo Svevo
Titel 12
Luigi Pirandello
Titel 13
Italo Calvino
Titel 14
Eugenio Montale
Titel 15
Umberto Saba
Titel 16
Giorgio caproni
Titel 17
Elsa morante
Beskrivelse af de enkelte undervisningsforløb (1 skema for hvert forløb)
Titel 1
L'Umanesimo e il trattato in Leonardo da Vinci
Argomenti:
- Descrizione del fenomeno dell’Umanesimo e del Rinascimento: contesto storico, innovazioni culturali e nuova concezione dell’uomo
- Analisi di alcuni passi scelti, tratti da “Il trattato della pittura di Leonardo da Vinci”;
- La posizione di Leonardo sulla superiorità della pittura sulla poesia.
Obiettivi di apprendimento:
Definire i caratteri principali dell’Umanesimo: dalla centralità della religione alla centralità dell’uomo
Analizzare lo stile e i temi del “Trattato di Pittura” di Leonardo da Vinci
Esporre oralmente appunti presi a lezione e integrati con diverso materiale
Indhold
Omfang
Estimeret:
Ikke angivet
Dækker over: 2
moduler
Særlige fokuspunkter
Væsentligste arbejdsformer
Titel 2
Il trattato politico di Niccolò Machiavelli
Key competences:
1. Competenza alfabetica funzionale
3. Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
4. Competenza sociale e civica in materia di cittadinanza
5. Competenza in materia di consapevolezza e di espressioni culturali
Contenuti e competenze del syllabus:
- Biografia e ruolo politico di Niccolo' Machiavelli
- Descrizione dei temi affrontati nel trattato (I diversi tipi di principato; il problema delle milizie; le doti del principe necessarie alla gestione del potere; la situazione politica italiana tra fortuna e virtù)
- La contrapposizione nel trattato tra il concetto di "essere/apparire" e "fine/mezzi", "virtù e fortuna"
- Analisi della varietà della sintassi e del lessico machiavelliano
- Leggere testi di elevata complessità argomentativa;
- Elaborare un pensiero critico sui temi affrontati.
- Riassumere nuovi concetti relativi alla scienza politica
Indhold
Kernestof:
Finire sintesi del "Trattato sulla pittura" iniziato in classe (pagina 570 n.1)
Integrare gli appunti presi a lezioni con le slide, ed esporre le i temi centrali dell'opera "Il Principe" di Machiavelli, tenendo conto del contesto storico e del pensiero dell'autore.
Leggere il brano "Le armi mecenarie", fornito a lezione prima della lezione in classe.
Leggere l'interpretazione elaborata da Stèphane Bonnet a pagina 822, e rispondere alle domande a, b e c a pagina 822.
Afsnit
Analisi degli aspetti lessicali, seguendo le indicazioni a pagina 5 della presentazione del 1 settembre. A ciascuna è affidata l'analisi di un aspetto: Nora (inganno), Emma (similitudini) e Olivia (doveri del Principe).
Leggere pagina 209 e 210: "Erasmo da Rotterdam", e spiegare in classe.
Contenuto:
Omfang
Estimeret:
Ikke angivet
Dækker over: 12
moduler
Særlige fokuspunkter
Væsentligste arbejdsformer
Titel 3
Il poema cavalleresco: Ariosto
Key competences:
1. Competenza alfabetica funzionale
2. Competenza digitale
3. Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
5. Competenza in materia di consapevolezza e di espressioni culturali
Contenuti e obiettivi di apprendimento:
- Biografia e descrizione dell'opera "L'Orlando furioso di Ludovico Ariosto", .
- Analisi dei temi principali dell'opera (distacco ironico dall'amor cortese, l'umana ricerca dell'irraggiungibile e l'idea ariostesca del mondo rovesciato);
- Analisi sul testo, tenendo conto dei seguenti aspetti: contaminazione dei modelli, la ripresa e l'intreccio di diversi fili narrativi, la lingua (toscano medio letterario);
- Leggere e comprendere la lingua ariostesca;
- Analizzare l'opera tenendo conto dell'epoca storica;
- Svolgere la parafrasi di brani complessi
Indhold
Kernestof:
Leggere il passo critico di Rinaldi a pagina 861 e domande a- b - e c.
Leggere presentazione fornita a lezione sull'epica cavalleresca, e sulle opere di Boiardo e Ariosto.
Leggere da ottava 29 a 37 del canto I e fare esercizi numero 1 2 e 4 a pagina 817.
Comtenuto:
Leggere "Lettura critica" del 838 e esercizio numero 9.
Contenuto:
Parafrasi delle ottave da 124 a 134 del canto XXIII
Compito scrittura narrativo-descrittivo:
Omfang
Estimeret:
Ikke angivet
Dækker over: 16
moduler
Særlige fokuspunkter
Væsentligste arbejdsformer
Titel 4
La letteratura scientifica: Bruno e Galilei
Key competences:
1. Competenza alfabetica funzionale
2. Competenza digitale
3. Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
4. Competenza sociale e civica in materia di cittadinanza
5. Competenza in materia di consapevolezza e di espressioni culturali
Contenuti e obiettivi di apprendimento del syllabus:
- Biografia e opere di Giordano Bruno e Galileo Galilei;
- Lettura dei dialoghi a carattere filosofico/scientifico
- Riassumere la biografia di Giordano Bruno e Galileo Galilei e analizzare la loro figura e le loro idee nell'età della Controriforma e in relazione alla futura letteratura scientifica
- Leggere autonomamente e riassumere i dialoghi analizzati a lezione;
- Analisi delle scelte linguistiche dei due autori
Indhold
Kernestof:
Leggere le slide numero 1 al 17 e il documento pdf "Seicento" da pagina 2 a 5.
Leggere il brano tratto dal "Cannocchiale aristotelico" di Emanuele Tesauro da pagina 17 a 20 delle fotocopie "Il Seicento".
Approfondimento:
Leggere e esercizi di comprensione del testo "Un nuovo canone per letteratura scientifica" e studiare la presentazione fatta in classe su Galileo.
Rispondere domande "Letture critiche " - Analisi di Calvino (pagina 41) n.1 e 2
Afsnit
Lettura autonoma dell'ultima scena (XIII) di Brecht. Alla luce di quanto detto in classe, riflettere e rispondere, anche solo oralmente, alla seguente domanda: "Quali ritieni che siano oggi le implicazioni più significative del rapporto tra scienza,
Finire saggio breve
Omfang
Estimeret:
Ikke angivet
Dækker over: 22
moduler
Særlige fokuspunkter
Væsentligste arbejdsformer
Titel 5
L'Illuminismo e il trattato giuridico di Beccaria
Key competences:
1. Competenza alfabetica funzionale
2. Competenza digitale
3. Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
4. Competenza sociale e civica in materia di cittadinanza
5. Competenza in materia di consapevolezza e di espressioni culturali
Contenuti e obiettivi di apprendimento:
- Comprensione e ricerca autonoma del periodo storico e culturale dell'Illuminismo;
- Analisi degli aspetti generali del trattato filosofico/ giuridico
- Analisi di alcuni capitoli" Dei delitti e delle pene" di Cesare Beccaria.
- Contestualizzazione delle idee illuministiche in relazione al contesto moderno
- Imparare a riconoscere le forme linguistiche e stilistiche proprie del trattato e dello stile di scrittura.
- Leggere e saper svolgere un commento di testi filosofici/giuridici
- Operare collegamenti tra le idee espresse da Beccaria e i testi giuridici di epoche e contesti diversi.
Indhold
Kernestof:
Studiare per il compito di domani. Gli argomenti da rivedere sono i seguenti: il contesto storico del '600 e le caratteristiche del Barocco, Galileo Galilei e le differenze/similitudini con Giordano Bruno.
Leggere e studiare le fotocopie su Beccaria, leggere testo finale delle fotocopie tratto dall'opera "Dei delitti e delle pene".
Omfang
Estimeret:
Ikke angivet
Dækker over: 10
moduler
Særlige fokuspunkter
Væsentligste arbejdsformer
Titel 6
La poesia e il romanzo epistolare (Ugo Foscolo)
Key competences:
1. Competenza alfabetica funzionale
2. Competenza digitale
3. Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
4. Competenza sociale e civica in materia di cittadinanza
5. Competenza in materia di consapevolezza e di espressioni culturali
Contenuti e obiettivi di apprendimento del syllabus:
1. Leggere, capire e analizzare tipologie di testi diversi relative alle opere letterarie Di Ugo Foscolo. Verranno analizzate le opere principali appartenenti al genere del romanzo epistolare e sulla poesia lirica e politica, tenendo in considerazione la biografia dell’autore e del panorama storico.
2. Scrivere testi di diverso (sintesi, parafrasi, testi argomentativi, testi comparativi) soprattutto in relazione alle tipologie testuali che saranno presentate nel Bac Test.
3. Riflessioni sulla lingua e sui registri presenti nei testi letti e prodotti in classe.
4. Dimostrare una grande consapevolezza del panorama culturale, mettendo in relazione il contesto storico (da Napoleone all’unificazione italiana) con le espressioni culturali e le espressioni letterarie analizzate (le opere romantiche e lo sviluppo del romanzo in Italia e in Europa).
5. Capacità di cercare e selezionare autonomamente le informazioni in rete per produrre approfondimenti coerenti ai temi trattati in classe.
6. Sviluppare la capacità di presentare oralmente gli argomenti presentati in classe e gli approfondimenti relativi agli argomenti analizzati.
Testi forniti:
- Approfondimenti sul panorama politico, storico, culturale e letterario del primo Ottocento
- Il romanzo epistolare di Ugo Foscolo;
- Comprensione e analisi dei temi e del linguaggio poetico di Ugo Foscolo nell'opera dei "Sonetti" e "Dei Sepolcri".
Indhold
Kernestof:
Contesto storico_ da Napoleone all'Unità.pdf
Leggere e studiare da pagina 2 a 7 del booklet: "Il Primo Ottocento" .
Studiare la presentazione presentata in classe, leggere booklet da 8 a 20 (arte e musica leggere).
Studiare presentazione e leggere tutto il booklet: " Capitolo 1" di Ugo Foscolo.
Leggere le "Ultime lettere di Jacopo Ortis" fino a pagina 10.
Finire lettura "Lettere da Ventimiglia" (pagina 58-59) e da pagina 67 ("Mercoledì, ore 5) a 74.
Afsnit
Leggere introduzione alla poetica di Foscolo (presentazione Power Point)
Fare parafrasi da verso 78 a 90 e studiare i Sepolcri.
Rileggere da verso 90 a verso 174
Finire lettura e parafrasi da verso 263 fino alla fine del carme.
Struttura Sepolcri.png
Omfang
Estimeret:
Ikke angivet
Dækker over: 26
moduler
Særlige fokuspunkter
Væsentligste arbejdsformer
Titel 7
Il linguaggio poetico e i temi in Giacomo Leopardi
Key competences:
1. Competenza alfabetica funzionale
2. Competenza digitale
3. Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
4. Competenza sociale e civica in materia di cittadinanza
5. Competenza in materia di consapevolezza e di espressioni culturali
Competenze e conoscenze relative al syllabus:
1. Leggere e analizzare testi poetici complessi scritti da Giacomo Leopardi, contestualizzando le peculiarità del linguaggio poetico dell’autore in relazione ai temi del vago e dell’indefinito e della riflessione sulla situazione politica italiana del tempo.
2. Sviluppare la capacità di analizzare l’evoluzione del linguaggio poetico dall’autore, in particolare inerente alla ripresa della canzone e altre strutture poetiche tradizionali.
3. Scrivere testi di diverso (sintesi, parafrasi, testi argomentativi, testi comparativi) soprattutto in relazione alle tipologie testuali che saranno presentate nel Bac Test.
4. Riflessioni sulla lingua e sui registri presenti nei testi letti e prodotti in classe.
5. Dimostrare una grande consapevolezza del panorama culturale, mettendo in relazione il contesto storico e culturale (periodo romantico) con l’evoluzione e le caratteristiche proprie del linguaggio e della poetica leopardiana.
Indhold
Kernestof:
Leggere e studiare da pagina 5 a 16.
Ripetere la vita di Leopardi e studiare da 17-22.
Leggere l'ultima strofa della canzone: "All'Italia". Studiare anche presentazione sui Canti.
Rileggere quanto visto a lezione sui piccoli idilli in generale. Rileggere: "La sera del dì di festa" (pagina 58-59) e fare esercizi pagina 62 n. 3 4 5. Potete anche dividerli tra di voi e farne uno a testa (es. Olivia: 3, Nora: 4, Emma: 5). La riscr
Rileggere: "La sera del dì di festa" (pagina 58-59) e fare esercizi pagina 62 n. 3 4 5. Potete anche dividerli tra di voi e farne uno a testa (es. Olivia: 3, Nora: 4, Emma: 5). Se volete continuare il video, è disponibile su You Tube: https://www.yo
Studiare introduzione ai Canti pisano recanatesi sul libro di spiegazione delle opere (51-53) e l'analisi delle due poesie lette in classe (A Silvia, Il sabato del villaggio) da pagina 63 a 79.
Afsnit
Leggere: " A se stesso" (pagina 97-99) e ciascuna di voi ha una domanda a cui rispondere, Emma (domanda A), Nora (b) e Olivia (c).
Finire leggere poesia La Ginestra (pagina 110-115)
Omfang
Estimeret:
Ikke angivet
Dækker over: 25
moduler
Særlige fokuspunkter
Væsentligste arbejdsformer
Titel 8
Secondo Ottocento
Contesto storico, sociale e politico europeo e italiano.
Caratteristiche del Positivismo e del romanzo realista dell’Ottocento.
Differenze tematiche e stilistiche del Naturalismo francese,.
Dal Naturalismo al Verismo
Indhold
Kernestof:
S7 Cristina.pptx
S7 -Il secondo Ottocento.pdf
S7 Cristina presentazione 2.pptx
Differenze tra Realismo- Naturalismo- Verismo
Leggere periodo storico, politico e culturale del secondo ottocento S7 -Il secondo Ottocento.pdf Inoltre, Realismo-Naturalismo e Verismo in S7 Cristina presentazione 2.pptx
Leggere e analizzare i temi della Prefazione e Capitolo 1 Prefazione+Cap.1 I Malavoglia.pdf
Struttura e analisi del capitolo I ( i Malavoglia)
Omfang
Estimeret:
Ikke angivet
Dækker over: 7
moduler
Særlige fokuspunkter
Væsentligste arbejdsformer
Titel 9
Giovanni Verga- L' identità riflessa- la famiglia
Giovanni Verga: Vita, opere e poetica.
Dai romanzi giovanili al Verismo e il progetto del Ciclo dei vinti.
Il principio di impersonalità, il pessimismo, la ‘lotta per la vita’, l’assenza del ‘diritto di giudicare’, la regressione.
I Malavoglia: composizione e trama. I personaggi, il tempo, la modernità
e la tradizione, la famiglia, le tecniche narrative, lo stile e la lingua.
Identità riflessa: la famiglia in G. Verga- La famiglia come protezione e rifugio (La teoria dell' ostrica).
Approfondimenti:
La famiglia come dimensione dell' estraneità - Kafka- La Metamorfosi.
La famiglia nella contemporaneità : C. Saraceno - l' equivoco della famiglia- Introduzione
Indhold
Kernestof:
Leggere e analizzare i temi della Prefazione e Capitolo 1 Prefazione+Cap.1 I Malavoglia.pdf
Struttura e analisi del capitolo I ( i Malavoglia)
Leggere e riassumere il capitolo III Cap. III- I Malavoglia.pdf
Leggere e riassumere Cap. IV Cap. IV- I Malavoglia.pdf
Leggere e sintetizzare il cap. V e slides su struttura dell' opera
Domande - Verga.docx
Ideale dell' ostrica.docx
Leggere l' introduzione ed identificare le differenze tra la concezione di famiglia in Verga e nell' era contemporanea. Saraceno- l'equivoco della famiglia - il velo dell' ovvio.pdf
Leggere ed identificare i temi principali dei capitolo IX e X Cap. 9- 10- I Malavoglia.pdf
Leggere gli estratti della Metamorfosi di Kafka e identificate la differenza con la famiglia nei Malavoglia.
Cap. XV- Zanichelli- giovanni verga-i malavoglia.pdf
Absence will be taken in the following classrooms at 8.05.
Kafka- Verga- La famiglia- identità - estraneità.pptx
Leggere il testo "amore Mena"- I Malavoglia.pdf e rispondete per iscritto alle domande.
Tabella dei principali connettivi logici.docx
Cap I- II - Mastro don Gesualdo.pdf
mappa mastro don Gesualdo.jpg
Omfang
Estimeret:
Ikke angivet
Dækker over: 16
moduler
Særlige fokuspunkter
Væsentligste arbejdsformer
Titel 10
L' identità e l' amore alienato - Verga
- L' amore e il condizionamento sociale.
- Destino e rassegnazione.
- I sentimenti dei personaggi femminili ne I Malavoglia e in Mastro Don
Gesualdo.
- L' etica della rinuncia
- Lavoro interdiscipinare con la lettura di alcuni passi di Madame Bovary di
G. Flaubert
Approfondimenti: nuove forme di narrazione - F. Vittorini- questione di
intermedialità
Indhold
Kernestof:
Tabella dei principali connettivi logici.docx
Cap I- II - Mastro don Gesualdo.pdf
mappa mastro don Gesualdo.jpg
Attenzionare la nota 3 della prefazione a I Malavoglia per capire quale fosse l' intento di Verga per la stesura di Mastro don Gesualdo: nota Mastro Don Gesualdo nei Malavoglia.pdf
cap IV mastro don Gesualdo.pdf
Attenzionare le differenze tematiche, stilistiche e linguistiche tra I Malavoglia e Mastro don Gesualdo 482561729-Verga-pptx.pptx
Morte di mastro don Gesualdo- ultimo cap..pdf
Costruite il tema grazie all' aiuto delle domande- analisi e domande - Cap. iv- mastro_don_gesualdo.pdf
Morte di mastro don Gesualdo. ---- Illusioni e delusioni d' amore Madame Bovary di Flaubert Cap. V Flaubert - Madame Bovary.pdf
Leggere la novella La Roba da "Novelle Rusticane" ed evidenziare similitudini e differenze con Mastro don Gesualdo La Roba- novella- Verga.pdf
L' implosione della famiglia evidenziata da L' Assemoir di Zola, il declino di Gervaise Cap.11 Zola-L'assommoir.pdf ---- Differenze tra Emma e Gervaise- Flaubert e Zola.pdf
Leggere V. Andreoli- Il denaro in testa.pdf e collegarlo con romani e novelle di Verga
Riflettere su quando una società può definirsi liquido-moderna, leggere Bauman-Vita liquida- Introduzione.pdf
Omfang
Estimeret:
Ikke angivet
Dækker over: 10
moduler
Særlige fokuspunkter
Væsentligste arbejdsformer
Titel 11
L' identità indefinita - Italo Svevo
Contesto storico politico e letterario dei primi del 900
Italo Svevo- La Coscienza di Zeno. Lettura, analisi e discussione dei seguenti temi:
- L' inetto
- Salute e malattia
- Scrittura e memoria
- L' amore irresoluto
- La lettura ironica della realtà
- Il matrimonio come istituzione sociale ed il rovesciamento dei codici di
comportamento
- L' irresolutezza della scelta
- L' amicizia irresoluta
Differenze ed analogie tra i tre romanzi: Una Vita, Senilità, La Coscienza di Zeno
Collegamenti intertestuali:
- R Musil, L' uomo senza qualità
- V. Woolf, La signora Dalloway
- Th. Mann, I Buddenbrock
Altri collegamenti:
- A. Palazzaschi, Il controdolore
- Z. Baumann, Amore liquido. Sulla fragilità dei legami affettivi
- E. Goffman. Il comportamento in pubblico. l' interazione sociale nei
luogni di riunione
Indhold
Kernestof:
Contesto storico. politico e letterario- Letteratura secondo 800 primi 900.docx
-Decadentismo.pdf Svevo in sintesi.docx
Coscienza di Zeno- Prefazione e Preambolo.pdf Attenzionare la differenza tra monologo interiore e il flusso di coscienza(Stream of consciousness) flusso di coscienza.PNG
Coscienza di Zeno- estratto cap. 3.pdf
Analizzare cap. 3 il "fumo" attenzionando i temi: la continua irresolutezza, la malattia della volontà, lo smascheramento degli artifici dell’inconscio, l’inettitudine, l’autoironia.
-Mappa-.pdf
psicoanalisi Freud.pdf Rispondere alle domande che trovate alla fine del testo.
introduzione a Musil_.pdf Musil-L'uomo senza qualità.pdf
futurismo.pptx
Attenzionare i vari punti delle slides: ITALO SVEVO .pptx
Attenzionare le differenze del video: Il Crepuscolarismo e il Futurismo
Leggete ed analizzate le conclusioni del Manfesto di Palazzeschi "Il Controdolore" e collegate con l' ironia in Svevo Palazzeschi- tematiche ed opere.docx Palazzeschi- Il controdolore.pdf
cap V- Matrimonio Zeno
Attenzionare una delle tematiche del capitolo V-Zeno. Matrimonio come istituzione sociale e rovesciamento dei codici di comportamento
E. Gianini Belotti-Dalla parte delle bambine.pdf
Analisi narrative- Svevo.pdf
Fare una sintesi del testo "dalla parte delle bambine"
Mann -I Buddenbrock.pdf
Cap.VI La moglie e l' amante. Attenzionate: i princìpi e gli ideali sui quali Augusta ha costruito le certezze e la serenità che ne fanno il simbolo della salute agli occhi di Zeno. Che rapporto stabilisce Zeno con la salute della moglie? Ripensa
Coscienza di Zeno- cap. VII Storia di un' associazione commerciale. Riflettete sul sentimento di Zeno per Guido: odio, affetto o amicizia? Individuate i passi esplicativi.
Approfondire Cap. VII "Storia di un' associazione commerciale" individuando che rapporto c' è tra Guido e Zeno, amicizia o rivalità? Inoltre attenzionare Bugie - Atti mancati -
Riflettete sui punti importanti del romanzo: nuovo impianto del romanzo- trattamento del tempo- figura dell' inetto- inattendibilità narratore- salute/malattia- .....
Riflettete sulla conclusione del romanzo: la malattia della civiltà - gli ordigni e la valenza profetica. Finale- Coscienza d Zeno-Svevo.pdf
Ripassate Italo Svevo attenzionando i seguenti temi: rapporto salute malattia, Freud, ironia, "inetto", tempi di narrazione, dramma dell' uomo moderno, linguaggio e stile.
Omfang
Estimeret:
Ikke angivet
Dækker over: 28
moduler
Særlige fokuspunkter
Væsentligste arbejdsformer
Titel 12
Luigi Pirandello
Luigi Pirandello: vita, pensiero ed opere
La crisi dell' io e della realtà oggettiva
Il rifiuto della "trappola" sociale
Il sogno di una vita libera ed autentica
L' umorismo
Teatro nel teatro
collegamenti letterari europei:
F. Sagan, Bonjour Tritstesse
M Proust, Alla ricerca del tempo perduto
S. Beckett, Aspettando Godot
Indhold
Kernestof:
Ripassate Italo Svevo attenzionando i seguenti temi: rapporto salute malattia, Freud, ironia, "inetto", tempi di narrazione, dramma dell' uomo moderno, linguaggio e stile.
Vita e pensiero di Pirandello_20250203_0001.pdf Videolezioni Pirandello - La biografia e le novelle
https://link.pearson.it/59E4381B
Vita, pensiero e poetica di Luigi pirandello e leggere la novella "L' onda" l'onda- 1.pdf l' onda - 4.pdf
Riflettete sulla concezione di "amore" in Pirandello e Sagan. È simile o diversa? Sagan - Bonjour tristesse.pdf
(Matrimonio come dimensione dell' estraneità) Pirandello-Suo marito def.pdf
Attenzionare l' analisi di Suo Marito Suo marito- analisi.docx e
uno, nessuno e centomila- analisi.pdf Pirandello - Cap. IV - Com' io volevo esser solo.pdf Riflettete sui seguenti temi: unitarietà e dissoluzione dell' io e memoria come ricerca di sè.
M. Proust -Vita-pensiero.docx Alla ricerca del tempo perduto Proust - Dalla parte di Swann.pdf
Riflettete sull' unitarietà e dissoluzione dell' io e la memoria come ricerca di sè in Uno Nessuno e Centomila. Confronto lettereraio: Proust
Leggere G. Debord. La società dello spettacolo.pdf L' identità in scena. Pirandello -Sei personaggi in cerca d'autore.pdf Pirandello- teatro.pdf
Ripassare il teatro nel teatro- sei personaggi.docx Confrontate con il teatro dell' assurdo di Beckett Letteratura- Beckett S.docx Beckett- Aspettando Godot.pdf
Attenzionate i temi della pazzia e la verità impossibile Letteratura- Enrico IV.docx e leggere l' atto I Pirandello-Enrico IV.pdf
Rivedere tutto Pirandello (contesto storico, letterario, tematiche e stile).
Identificate similitudini e differenze tra Pirandello, Verga e Svevo. - Collegamenti con la letteratura europea studiata
Calvino -Letteratura.docx
Leggere ed attenzionare il tema dell' amicizia come appartenenza- Calvino-Il sentiero dei nidi di ragno.pdf
Attenzionate la prefazione del romanzo in cui si evince cosa è stato per Calvino il Neorealismo. Prefazione- neorealista per Calvino.pdf
Omfang
Estimeret:
Ikke angivet
Dækker over: 20
moduler
Særlige fokuspunkter
Væsentligste arbejdsformer
Titel 13
Italo Calvino
Contesto politico e storico
Vita, opere, pensiero e stile
Analisi delle opera "Il sentiero dei nidi di ragno" attenzionando il tema dell' amicizia come appartenenza
"Palomar" e Collegamento intertestuale con Th. Mann, "La montagna incantata"
"Gli amori difficili"
Indhold
Kernestof:
Calvino -Letteratura.docx
Leggere ed attenzionare il tema dell' amicizia come appartenenza- Calvino-Il sentiero dei nidi di ragno.pdf
Attenzionate la prefazione del romanzo in cui si evince cosa è stato per Calvino il Neorealismo. Prefazione- neorealista per Calvino.pdf
Leggere il materiale dato in fotocopia Neorealismo- il sentiero dei nidi di ragno
Thomas Mann.docx Mann - La montagna incantata.pdf
Attenzionare il documento word Palomar.docx e leggere le due storie Calvino-Palomar.pdf e Palomar- l'invasione degli stormi.pdf
Mann - La montagna incantata.pdf Pietropoli Charmet - All'origine del bisogno.pdf
Calvino- Amori difficili.pdf
Studiate la Vita e opere- Montale.pdf e Poetica- Montale.pdf
Montale -Non chiederci la parola.pdf
Evidenziate le raccolte della poetica di Montale ed analizzate la poesia Montale- Forse un mattino andando .pdf
Studiare l' ultimo Montale- Satura.PNG e analizzare la poesia Montale-Ho sceso dandoti il braccio.pdf
Afsnit
Ripassare le Figure retoriche(principali).docx ed analizzare la poesia Montale-L'anguilla pdf.pdf Montale-L'anguilla pdf.pdf
Introduzione a Saba- Vita e opere.docx
Saba-A mia moglie pdf.pdf
Omfang
Estimeret:
Ikke angivet
Dækker over: 18
moduler
Særlige fokuspunkter
Væsentligste arbejdsformer
Titel 14
Eugenio Montale
Vita, opere e pensiero
Ruolo della poesia - L' insondabilità dell' esistenza- L' imperfezione della conoscenza
Ossi di Seppia
L' amore salvifico - Prospettive di salvezza - L' amore coniugale -
La Bufera e L' altro
Xenia
Indhold
Kernestof:
Studiate la Vita e opere- Montale.pdf e Poetica- Montale.pdf
Montale -Non chiederci la parola.pdf
Evidenziate le raccolte della poetica di Montale ed analizzate la poesia Montale- Forse un mattino andando .pdf
Studiare l' ultimo Montale- Satura.PNG e analizzare la poesia Montale-Ho sceso dandoti il braccio.pdf
Afsnit
Ripassare le Figure retoriche(principali).docx ed analizzare la poesia Montale-L'anguilla pdf.pdf Montale-L'anguilla pdf.pdf
Introduzione a Saba- Vita e opere.docx
Saba-A mia moglie pdf.pdf
Omfang
Estimeret:
Ikke angivet
Dækker over: 8
moduler
Særlige fokuspunkter
Væsentligste arbejdsformer
Titel 15
Umberto Saba
Vita, poetica ed opere
L' amore come beatitudine quotidiana
A mia moglie
L' amore paterno
Il ritratto della mia bambina
Dichiarazione poetica come dichiarazioni d´identità
Il Canzoniere
Amai
Ulisse
Trieste
Indhold
Kernestof:
Introduzione a Saba- Vita e opere.docx
Saba-A mia moglie pdf.pdf
Ripassate la biografia e la poetica di Saba ed analizzate la poesia - Saba- Ritratto della mia bambina.pdf
Analizzate questo componimento che riflette sull'essenza della poesia e sul percorso artistico del poeta stesso Saba Amai.pdf
Ripassare la poetica di Saba e la la poesia " Amai"
Saba - Trieste.pdf
Parafrasare e analizzare stilisticamente la poesia Saba - Ulisse_.pdf Riflettere sulla figura di Ulisse in letteratura
Introduzione a Giorgio Caproni.docx
Caproni- Per lei.pdf
Caproni - L'uscita mattutina.pdf
Omfang
Estimeret:
Ikke angivet
Dækker over: 10
moduler
Særlige fokuspunkter
Væsentligste arbejdsformer
Titel 16
Giorgio caproni
Vita, poetica ed opere
Dichiarazione d' amore e dichiarazioni di poetica
Tematiche: l' amore coniugale, la madre, ii ricordi delle parole, immagini di favola, gli spazi della città
Per Lei
L' uscita mattutina
Ultima preghiera
La vita come viaggio e le allegorie dell' esistenza
Congedo del viaggiatore cerimonioso
Indhold
Kernestof:
Parafrasare e analizzare stilisticamente la poesia Saba - Ulisse_.pdf Riflettere sulla figura di Ulisse in letteratura
Introduzione a Giorgio Caproni.docx
Caproni- Per lei.pdf
Caproni - L'uscita mattutina.pdf
Rispondete alle domande della poesia "l'uscita mattutina". Analizzate la poesia Caproni-Ultima preghiera.pdf
Caproni-Congedo del viaggiatore.pdf
Ripassare le tematiche che Caproni affronta nelle sue poesie: amore coniugale, la madre, ricordi nelle parole, immagini di favola, la vita come viaggio, allegorie dell' esitenza. - Collegate con altri autori studiati.
Morante - Menzogna e sortilegio.pdf
Ripassate le tematiche che l' autrice affronta nel romanzo Menzogna e Sortilegio. Attenzionate lo stile, la materia naturalistica e la dimensione mitica.
Morante-L'isola di Arturo.pdf
Omfang
Estimeret:
Ikke angivet
Dækker over: 10
moduler
Særlige fokuspunkter
Væsentligste arbejdsformer
Titel 17
Elsa morante
Vita, poetica, opere
Il racconto della famiglia
La ricerca di sè attraverso la lettura del passato
Menzogna e Sortilegio (Cap. I)
L' amore come trasformazione verso la vita adulta
L' Isola di Arturo (Cap. VI)
Indhold
Kernestof:
Ripassate le tematiche che l' autrice affronta nel romanzo Menzogna e Sortilegio. Attenzionate lo stile, la materia naturalistica e la dimensione mitica.
Morante-L'isola di Arturo.pdf
Omfang
Estimeret:
Ikke angivet
Dækker over: 6
moduler
Særlige fokuspunkter
Væsentligste arbejdsformer
Vis samlet undervisningsbeskrivelse samt elevtilknytning til forløb
lan
Hovedmenu
login
MitID
login
Brugernavn
more_horiz
Mere
{ "S": "/lectio/548/stamdata/stamdata_edit_student.aspx?id=666\u0026prevurl=studieplan%2fuvb_hold_off.aspx%3fholdid%3d60230373642", "T": "/lectio/548/stamdata/stamdata_edit_teacher.aspx?teacherid=666\u0026prevurl=studieplan%2fuvb_hold_off.aspx%3fholdid%3d60230373642", "H": "/lectio/548/stamdata/stamdata_edit_hold.aspx?id=666\u0026prevurl=studieplan%2fuvb_hold_off.aspx%3fholdid%3d60230373642" }