Holdet 2023 IT - Undervisningsbeskrivelse

Undervisningsbeskrivelse

Stamoplysninger til brug ved prøver til gymnasiale uddannelser
Termin(er) 2023/24 - 2024/25
Institution European School Copenhagen Upper Secondary
Fag og niveau Italiensk A
Lærer(e)
Hold 2023 IT (S6L1-ITA, S7L1-ITA)
Oversigt over gennemførte undervisningsforløb
Titel 1 L'Umanesimo e il trattato in Leonardo da Vinci
Titel 2 Il trattato politico di Niccolò Machiavelli
Titel 3 Il poema cavalleresco: Ariosto
Titel 4 La letteratura scientifica: Bruno e Galilei
Titel 5 L'Illuminismo e il trattato giuridico di Beccaria
Titel 6 La poesia e il romanzo epistolare (Ugo Foscolo)
Titel 7 Il linguaggio poetico e i temi in Giacomo Leopardi
Titel 8 Secondo Ottocento
Titel 9 Giovanni Verga- L' identità riflessa- la famiglia
Titel 10 L' identità e l' amore alienato - Verga
Titel 11 L' identità indefinita - Italo Svevo
Titel 12 Luigi Pirandello
Titel 13 Italo Calvino
Titel 14 Eugenio Montale
Titel 15 Umberto Saba
Titel 16 Giorgio caproni
Titel 17 Elsa morante

Beskrivelse af de enkelte undervisningsforløb (1 skema for hvert forløb)
Titel 1 L'Umanesimo e il trattato in Leonardo da Vinci

Argomenti:  
- Descrizione del fenomeno dell’Umanesimo e del Rinascimento: contesto storico, innovazioni culturali e nuova concezione dell’uomo
- Analisi di alcuni passi scelti, tratti da “Il trattato della pittura di Leonardo da Vinci”;
- La posizione di Leonardo sulla superiorità della pittura sulla poesia.

Obiettivi di apprendimento:
Definire i caratteri principali dell’Umanesimo: dalla centralità della religione alla centralità dell’uomo
Analizzare lo stile e i temi del “Trattato di Pittura” di Leonardo da Vinci
Esporre oralmente appunti presi a lezione e integrati con diverso materiale
Indhold
Omfang Estimeret: Ikke angivet
Dækker over: 2 moduler
Særlige fokuspunkter
Væsentligste arbejdsformer
Titel 2 Il trattato politico di Niccolò Machiavelli

Key competences:

1. Competenza alfabetica funzionale
3. Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
4. Competenza sociale e civica in materia di cittadinanza
5. Competenza in materia di consapevolezza e di espressioni culturali

Contenuti e competenze del syllabus:

- Biografia e ruolo politico di Niccolo' Machiavelli
- Descrizione dei temi affrontati nel trattato (I diversi tipi di principato; il problema delle milizie; le doti del principe necessarie alla gestione del potere; la situazione politica italiana tra fortuna e virtù)
- La contrapposizione nel trattato tra il concetto di "essere/apparire" e "fine/mezzi", "virtù e fortuna"
- Analisi della varietà della sintassi e del lessico machiavelliano
- Leggere testi di elevata complessità argomentativa;
- Elaborare un pensiero critico sui temi affrontati.
- Riassumere nuovi concetti relativi alla scienza politica
Indhold
Kernestof:
Omfang Estimeret: Ikke angivet
Dækker over: 12 moduler
Særlige fokuspunkter
Væsentligste arbejdsformer
Titel 3 Il poema cavalleresco: Ariosto

Key competences:
1. Competenza alfabetica funzionale
2. Competenza digitale
3. Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
5. Competenza in materia di consapevolezza e di espressioni culturali


Contenuti e obiettivi di apprendimento:
- Biografia e descrizione dell'opera "L'Orlando furioso di Ludovico Ariosto", .
- Analisi dei temi principali dell'opera (distacco ironico dall'amor cortese, l'umana ricerca dell'irraggiungibile e l'idea ariostesca del mondo rovesciato);
- Analisi sul testo, tenendo conto dei seguenti aspetti: contaminazione dei modelli, la ripresa e l'intreccio di diversi fili narrativi, la lingua (toscano medio letterario);  
- Leggere e comprendere la lingua ariostesca;
- Analizzare l'opera tenendo conto dell'epoca storica;
- Svolgere la parafrasi di brani complessi
Indhold
Kernestof:
Omfang Estimeret: Ikke angivet
Dækker over: 16 moduler
Særlige fokuspunkter
Væsentligste arbejdsformer
Titel 4 La letteratura scientifica: Bruno e Galilei

Key competences:
1. Competenza alfabetica funzionale
2. Competenza digitale
3. Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
4. Competenza sociale e civica in materia di cittadinanza
5. Competenza in materia di consapevolezza e di espressioni culturali


Contenuti e obiettivi di apprendimento del syllabus:

- Biografia e opere di Giordano Bruno e Galileo Galilei;
- Lettura dei dialoghi a carattere filosofico/scientifico
- Riassumere la biografia di Giordano Bruno e Galileo Galilei e analizzare la loro figura e le loro idee nell'età della Controriforma e in relazione alla futura letteratura scientifica
- Leggere autonomamente e riassumere i dialoghi analizzati a lezione;
- Analisi delle scelte linguistiche dei due autori
Indhold
Kernestof:
Omfang Estimeret: Ikke angivet
Dækker over: 22 moduler
Særlige fokuspunkter
Væsentligste arbejdsformer
Titel 5 L'Illuminismo e il trattato giuridico di Beccaria


Key competences:
1. Competenza alfabetica funzionale
2. Competenza digitale
3. Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
4. Competenza sociale e civica in materia di cittadinanza
5. Competenza in materia di consapevolezza e di espressioni culturali


Contenuti e obiettivi di apprendimento:

- Comprensione e ricerca autonoma del periodo storico e culturale dell'Illuminismo;
- Analisi degli aspetti generali del trattato filosofico/ giuridico
- Analisi di alcuni capitoli" Dei delitti e delle pene" di Cesare Beccaria.
- Contestualizzazione delle idee illuministiche in  relazione al contesto moderno
- Imparare a riconoscere le forme linguistiche e stilistiche proprie del trattato e dello stile di scrittura.
- Leggere e saper svolgere un commento di testi filosofici/giuridici
- Operare collegamenti tra le idee espresse da Beccaria e i testi giuridici di epoche e contesti diversi.
Indhold
Kernestof:
Omfang Estimeret: Ikke angivet
Dækker over: 10 moduler
Særlige fokuspunkter
Væsentligste arbejdsformer
Titel 6 La poesia e il romanzo epistolare (Ugo Foscolo)

Key competences:

1. Competenza alfabetica funzionale
2. Competenza digitale
3. Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
4. Competenza sociale e civica in materia di cittadinanza
5. Competenza in materia di consapevolezza e di espressioni culturali

Contenuti e obiettivi di apprendimento del syllabus:

1. Leggere, capire e analizzare tipologie di testi diversi relative alle opere letterarie Di Ugo Foscolo. Verranno analizzate le opere principali appartenenti al genere del romanzo epistolare e sulla poesia lirica e politica, tenendo in considerazione la biografia dell’autore e del panorama storico.
2. Scrivere testi di diverso (sintesi, parafrasi, testi argomentativi, testi comparativi) soprattutto in relazione alle tipologie testuali che saranno presentate nel Bac Test.
3. Riflessioni sulla lingua e sui registri presenti nei testi letti e prodotti in classe.
4. Dimostrare una grande consapevolezza del panorama culturale, mettendo in relazione il contesto storico (da Napoleone all’unificazione italiana) con le espressioni culturali e le espressioni letterarie analizzate (le opere romantiche e lo sviluppo del romanzo in Italia e in Europa).
5. Capacità di cercare e selezionare autonomamente le informazioni in rete per produrre approfondimenti coerenti ai temi trattati in classe.
6. Sviluppare la capacità di presentare oralmente gli argomenti presentati in classe e gli approfondimenti relativi agli argomenti analizzati.

Testi forniti:

- Approfondimenti sul panorama politico, storico, culturale e letterario del primo Ottocento
- Il romanzo epistolare di Ugo Foscolo;
- Comprensione e analisi dei temi e del linguaggio poetico di Ugo Foscolo nell'opera dei "Sonetti" e "Dei Sepolcri".


Indhold
Kernestof:
Omfang Estimeret: Ikke angivet
Dækker over: 26 moduler
Særlige fokuspunkter
Væsentligste arbejdsformer
Titel 7 Il linguaggio poetico e i temi in Giacomo Leopardi

Key competences:

1. Competenza alfabetica funzionale
2. Competenza digitale
3. Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
4. Competenza sociale e civica in materia di cittadinanza
5. Competenza in materia di consapevolezza e di espressioni culturali

Competenze e conoscenze relative al syllabus:

1. Leggere e analizzare testi poetici complessi scritti da Giacomo Leopardi, contestualizzando le peculiarità del linguaggio poetico dell’autore in relazione ai temi del vago e dell’indefinito e della riflessione sulla situazione politica italiana del tempo.
2. Sviluppare la capacità di analizzare l’evoluzione del linguaggio poetico dall’autore, in particolare inerente alla ripresa della canzone e altre strutture poetiche tradizionali.
3. Scrivere testi di diverso (sintesi, parafrasi, testi argomentativi, testi comparativi) soprattutto in relazione alle tipologie testuali che saranno presentate nel Bac Test.
4. Riflessioni sulla lingua e sui registri presenti nei testi letti e prodotti in classe.
5. Dimostrare una grande consapevolezza del panorama culturale, mettendo in relazione il contesto storico e culturale (periodo romantico) con l’evoluzione e le caratteristiche proprie del linguaggio e della poetica leopardiana.  
Indhold
Kernestof:
Omfang Estimeret: Ikke angivet
Dækker over: 25 moduler
Særlige fokuspunkter
Væsentligste arbejdsformer
Titel 8 Secondo Ottocento

Contesto storico, sociale e politico europeo e italiano.

Caratteristiche del Positivismo e del romanzo realista dell’Ottocento.

Differenze tematiche e  stilistiche del Naturalismo francese,.

Dal Naturalismo al Verismo

Indhold
Kernestof:
Omfang Estimeret: Ikke angivet
Dækker over: 7 moduler
Særlige fokuspunkter
Væsentligste arbejdsformer
Titel 9 Giovanni Verga- L' identità riflessa- la famiglia

Giovanni Verga: Vita, opere e poetica.

Dai romanzi giovanili al Verismo e il progetto del Ciclo dei vinti.

Il principio di  impersonalità, il pessimismo, la ‘lotta per la vita’, l’assenza del ‘diritto di giudicare’, la regressione.

I Malavoglia: composizione e trama. I personaggi, il tempo, la modernità
e la tradizione, la famiglia, le tecniche narrative, lo stile e la lingua.

Identità riflessa: la famiglia in G. Verga- La famiglia come protezione e rifugio (La teoria dell' ostrica).

Approfondimenti:

La famiglia come dimensione dell' estraneità - Kafka- La Metamorfosi.

La famiglia nella contemporaneità : C. Saraceno - l' equivoco della famiglia- Introduzione




Indhold
Kernestof:
Omfang Estimeret: Ikke angivet
Dækker over: 16 moduler
Særlige fokuspunkter
Væsentligste arbejdsformer
Titel 10 L' identità e l' amore alienato - Verga

- L' amore e il condizionamento sociale.

- Destino e rassegnazione.

- I sentimenti dei personaggi femminili ne I Malavoglia e in Mastro Don
  Gesualdo.

- L' etica della rinuncia

- Lavoro interdiscipinare con la lettura di alcuni passi di Madame Bovary di
  G.  Flaubert

  Approfondimenti: nuove forme di narrazione - F. Vittorini-  questione di
  intermedialità
Indhold
Kernestof:
Omfang Estimeret: Ikke angivet
Dækker over: 10 moduler
Særlige fokuspunkter
Væsentligste arbejdsformer
Titel 11 L' identità indefinita - Italo Svevo

Contesto storico politico e letterario dei primi del 900

Italo Svevo- La Coscienza di Zeno. Lettura, analisi e discussione dei seguenti temi:
- L' inetto
- Salute e malattia
- Scrittura e memoria
- L' amore irresoluto
- La lettura ironica della realtà
- Il matrimonio come istituzione sociale ed il rovesciamento dei codici di
  comportamento
- L' irresolutezza della scelta
- L' amicizia irresoluta

Differenze ed analogie tra i tre romanzi: Una Vita, Senilità, La Coscienza di Zeno

Collegamenti intertestuali:
- R Musil, L' uomo senza qualità
- V. Woolf, La signora Dalloway
- Th. Mann, I Buddenbrock

Altri collegamenti:
- A. Palazzaschi, Il controdolore
- Z. Baumann, Amore liquido. Sulla fragilità dei legami affettivi
- E. Goffman. Il comportamento in pubblico. l' interazione sociale nei
  luogni di riunione



Indhold
Kernestof:
Omfang Estimeret: Ikke angivet
Dækker over: 28 moduler
Særlige fokuspunkter
Væsentligste arbejdsformer
Titel 12 Luigi Pirandello

Luigi Pirandello: vita, pensiero  ed opere

La crisi dell' io e della realtà oggettiva
Il rifiuto della "trappola" sociale
Il sogno di una vita libera ed autentica
L' umorismo

Teatro nel teatro

collegamenti letterari europei:
F. Sagan, Bonjour Tritstesse
M Proust, Alla ricerca del tempo perduto
S. Beckett, Aspettando Godot
Indhold
Kernestof:
Omfang Estimeret: Ikke angivet
Dækker over: 20 moduler
Særlige fokuspunkter
Væsentligste arbejdsformer
Titel 13 Italo Calvino

Contesto politico e storico

Vita, opere, pensiero e stile

Analisi delle opera "Il sentiero dei nidi di ragno" attenzionando il tema dell' amicizia come appartenenza

"Palomar" e Collegamento intertestuale con Th. Mann, "La montagna incantata"

"Gli amori difficili"
Indhold
Kernestof:
Omfang Estimeret: Ikke angivet
Dækker over: 18 moduler
Særlige fokuspunkter
Væsentligste arbejdsformer
Titel 14 Eugenio Montale

Vita, opere e pensiero

Ruolo della poesia - L' insondabilità dell' esistenza- L' imperfezione della conoscenza

Ossi di Seppia

L' amore salvifico - Prospettive di salvezza - L' amore coniugale -

La Bufera e L' altro

Xenia
Indhold
Kernestof:
Omfang Estimeret: Ikke angivet
Dækker over: 8 moduler
Særlige fokuspunkter
Væsentligste arbejdsformer
Titel 17 Elsa morante

Vita, poetica, opere

Il racconto della famiglia

La ricerca di sè attraverso la lettura del passato

Menzogna e Sortilegio (Cap. I)

L' amore come trasformazione verso la vita adulta

L' Isola di Arturo (Cap. VI)
Indhold
Kernestof:
Omfang Estimeret: Ikke angivet
Dækker over: 6 moduler
Særlige fokuspunkter
Væsentligste arbejdsformer